Esiste una molecola del bacio. Si chiama kisspectina, il nome la presenta già bene ed è alla base della passione, della carica erotica, del desiderio di amare e, ovviamente, del desiderio sessuale.
Da recenti ricerche, infatti,“la molecola del bacio”, prima conosciuta per la funzione d’avvio dell’età puberale, risulta anche essere, in qualche modo, propulsiva per l’attivazione del desiderio sessuale e dell’amore, anche romantico.
Il Journal of Clinical investigation ha pubblicato uno studio effettuato su un campione di uomini sottoposti a somministrazione di kisspectina e poi, di conseguenza, esposti alla visione di immagini a contenuto erotico o romantico.
La risonanza magnetica ha, così, rivelato che, di fronte a tali immagini e non ad altre di contenuto diverso, la kisspeptina attiva aree cerebrali coinvolte nell’eccitazione sessuale e nell’amore. Effetto, nello stesso tempo, che non si verifica, di fronte alle stesse immagini amorose ovvero erotiche, nei soggetti cui è stato somministrato placebo.
Si apre, forse, una nuova possibilità di studio per il calo del desiderio, l’eccitazione sessuale e le difficoltà di concepimento sinora sino ad oggi poco trattate dal punto di vista cognitivo-emozionale? Gli studiosi, in seguito a queste ricerche, parrebbero dire proprio di sì.
Molecola del bacio e ...
Ma non solo. Altri studi, in aggiunta, si sono focalizzati sulla potenziale interazione (diretta o indiretta) della kisspeptina con la ben più nota leptina, conosciuta per la sua funzione di regolazione dell’apporto nutrizionale.
In altre parole, si aprono nuove prospettive?
E’ possibile: oramai, c’è da dire, i percorsi di correlazione tra nutrizione e sessualità sono ben tracciati.
Fonti
Kisspeptin modulates sexual and emotional brain processing in humans
Comninos AN, Wall MB, Demetriou L, Shah AJ, Clarke SA, Narayanaswamy S, Nesbitt A, Izzi-Engbeaya C, Prague JK, Abbara A, Ratnasabapathy R, Salem V, Nijher GM, Jayasena CN, Tanner M, Bassett P, Mehta A, Rabiner EA, Hönigsperger C, Silva MR, Brandtzaeg OK, Lundanes E, Wilson SR, Brown RC, Thomas SA, Bloom SR, Dhillo WS.
J Clin Invest. 2017 Feb 1;127(2):709-719. doi: 10.1172/JCI89519.
PMID: 28112678
Metabolic regulation of kisspeptin
Castellano JM, Tena-Sempere M.
Adv Exp Med Biol. 2013;784:363-83. doi: 10.1007/978-1-4614-6199-9_17. Review.
PMID: 23550015