Alla cioccolata è stato da sempre attribuito un potere “afrodisiaco” con effetti sul desiderio e sul piacere sessuale.
Alcuni anni fa, si è anche provato a verificare l’esistenza di una intrigante associazione tra assunzione di cioccolata e sessualità: si sono così somministrati questionari specifici (Indice della Funzione Sessuale, Scala del Disagio Sessuale Femminile) ad un campione di donne del Nord Italia.
Il richiamo sensuale della cioccolata (odore, colore, consistenza, zuccheri, grassi) evoca effetti benefici che altri studi hanno assimilato all’effetto, addirittura, degli psicofarmaci.
Il cioccolato, d’altronde, viene utilizzato quasi come una forma spontanea di automedicazione: ad esempio, in situazioni di carenza di magnesio e, più notoriamente, di bilanciamento dei neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore. Non è sempre e solo un problema di gola, quindi, concedersi cioccolata e cioccolatini. Pare, anche, che la voglia di cioccolato sia legata all’andamento ormonale, considerati i picchi di desiderio che alcune donne provano appena prima e durante il ciclo mestruale.
I poteri della cioccolata
Le sostanze contenute in cacao e cioccolata hanno riconosciuti poteri: antiossidanti, anti-infiammatori, anti-aterogenici, antitrombotici, antipertensivi. Hanno anche effetti neuroprotettivi, nonché influenza sulla sensibilità all’insulina e, come dicevamo, un’azione psico-attiva.
Non possiamo contraddire, perciò, che l’effetto sinergico di tutte queste sostanze possa positivamente influenzare la salute e, quindi, la funzione sessuale. Ma dobbiamo anche dire che i ricercatori ritengono ancora necessari studi randomizzati non solo per confermare queste ipotesi, ma anche per elaborare raccomandazioni circa l’assunzione di questa golosa e affascinante sostanza.
E sì, perché un po’ d’attenzione ci vuole: non solo per la dieta, ma anche per la sessualità. Se la misteriosa e avvolgente cioccolata appaga così tanto il nostro piacere, non è che poi il sesso, soprattutto per le donne, finisce col perdere attrattiva?
Fonti
Salonia A, Fabbri F, Zanni G, Scavini M, Fantini GV, Briganti A, Naspro R, Parazzini F, Gori E, Rigatti P, Montorsi F., J Sex Med. 2006 May;3(3):476-82, PMID: 16681473
Bianchi-Demicheli F, Sekoranja L, Pechère-Bertschi A. [Sexuality, heart andchocolate], Rev Med Suisse. 2013, PMID: 23547364.
Bruinsma K, Taren DL. J Am Diet Assoc. 1999 Oct;99(10):1249-56. Review, PMID: 10524390