Dall’anamnesi bio-medica a quella sessuologica

admin Approfondimenti Leave a Comment

L’esperienza del Sé corporeo come mezzo di conoscenza dell’altro.

La comprensione empatia, già dall’anamnesi in sessuologia, ma non solo, pone la prima condizione funzionale all’efficacia di un trattamento o processo di cura.

Il cliente nel percepire il contatto emotivo del professionista cui si è rivolto, già si trova nel primo stadio del percorso che lo porterà a migliorare lo stile comportamentale. Attiva subito un meccanismo d’azione e di pensiero: quel “sa come mi sento” che non è solo “sa cosa fare”, tipico del mandato terapeutico.

Il rischio del mandato terapeutico “ho scelto te perché sei bravo” è lo scivolamento nella delega: “dimmi cosa devo fare, se non riesco non sei stato bravo”. Gli insuccessi, le ricadute, la ricerca di diversi professionisti, le diete yo-yo, per fare un esempio, sono, così, spesso imputati al professionista che non è stato capace di incidere nel comportamento scorretto per operare il cambiamento. Il successo, invece, si fonda anche sulla compliance.

Essere riconosciuto nella condizione empatica, infatti, rimodula la risposta del cliente e la smuove dal meccanismo della delega alla partecipazione fattiva nel processo di cura o trattamento: l’esperto non è altro da sé, ma è con sé.

La sintonizzazione emotiva, peraltro, fa sì che la restituzione del professionista innesti, a sua volta, nel soggetto destinatario dell’aiuto un pari rimando di tipo empatico: il meccanismo biologico dei neuroni specchio si attiva con un funzionamento similare e reciproco tra i due soggetti della relazione di cura e fa avvertire nel paziente una conoscenza di se stesso ridefinita se non addirittura nuova. Ed è questa conoscenza diversa di sé, questa nuova percezione ad innescare la convinzione di poter assumere nuove capacità di gestione di se stessi.

“L’Io è innanzitutto un Io corporeo”
(S. Freud)

In questa cornice, si radicano fiducia e confidenza tali da consentire all’anamnesi bio-medica finalizzata al comportamento alimentare di spaziare ben oltre e riuscire a toccare gli argomenti intimi e delicati dell’analisi sessuologica per affrontare il disagio, il disordine o il disturbo rappresentato nelle sue interrelazioni e compromissioni.

“Four levels of knowledge” è il modello di anamnesi di “Sessuologia Alimentare” che consente di esplorare e conoscere gli ambiti bio-medici e psico-sessuologici con un solo strumento d’indagine complesso, differenziato ed esaustivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *