Sindrome Premestruale e Disturbo Disforico Premestruale: cosa sono? La Sindrome Premestruale Ogni donna sa come si sente nel periodo premestruale: una serie di sintomi più o meno ricorrenti, più o meno generalizzati, più o meno intensi e comuni. Sintomi fisici, ma anche psicologici che tendono a scomparire con l’arrivo delle mestruazioni. Per Sindrome Premestruale (PMS = PreMenstrual Syndrome), così, si …
La cistite e l’importanza dell’alimentazione
Cistite ed alimentazione La cistite è un problema molto diffuso soprattutto tra le donne, ma pochi sanno che l’alimentazione svolge un ruolo importante in questo tipo di disturbo. Vediamo nel dettaglio. Con il termine cistite si descrive uno stato infiammatorio della mucosa del tratto urinario basso, determinato da agenti patogeni e/o scatenata proprio da cattive abitudini alimentari e comportamentali. La …
Microbioma: attività sessuale e riproduttiva
Le ricerche sul microbioma sono inarrestabili anche in ordine agli effetti sull’attività sessuale e riproduttiva. E appassionante davvero appare la ricerca nel nostro ambito di studio. Già qualche tempo fa, alcune ricerche avevano, infatti, rilevato che i cambiamenti indotti dalla dieta nel microbioma dello sperma incidono sul microbioma riproduttivo (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27569192/). Secondo altri studi, sebbene da confermare, pare che Escherichia coli , …
Sessualità e differenze di genere: cosa c’entra l’alimentazione?
Sessualità e differenze di genere? Chiariamo, innanzitutto, alcuni concetti base. Genere o sesso? Il termine genere ha, negli ultimi anni, sostituito il termine sesso in vari contesti: l’appartenenza al maschile e al femminile ha giocato anche sul piano verbale la sua battaglia di differenziazione e, insieme, di liberazione. Con la particolare, e contestuale, apparente contraddizione: affermare insieme la differenza (non …
Il nuovo modello per il cambiamento degli stili comportamentali supera il gap dell’approccio bio-medico tradizionale
“Bisogna credere ai miracoli, altrimenti potrebbe capitarne uno e non ce ne accorgeremmo” (P. Almodovar) Il cambiamento che ci cerca da un professionista della salute parte dall’empatia. L’empatia come “norma necessaria per la comprensione degli altri “(Husserl) possiede un suo codice fatto di un linguaggio espressivo verbale, metaverbale, di ascolto, di postura, di azioni. Nella “comprensione emotiva”, fatta dal saper …
Dall’anamnesi bio-medica a quella sessuologica
L’esperienza del Sé corporeo come mezzo di conoscenza dell’altro. La comprensione empatia, già dall’anamnesi in sessuologia, ma non solo, pone la prima condizione funzionale all’efficacia di un trattamento o processo di cura. Il cliente nel percepire il contatto emotivo del professionista cui si è rivolto, già si trova nel primo stadio del percorso che lo porterà a migliorare lo stile …
Biologia, neuroscienze e comportamento alimentare
Il riconoscimento e l’identificazione delle emozioni altrui sono resi possibili attraverso i mirror neurons e i collegamenti neuronali coinvolti. La scoperta dei neuroni specchio ha casualmente e inaspettatamente interconnesso attività riferite a comportamenti relazionali, solitamente oggetto degli studi psicologici, a meccanismi biologici. Conoscenza di se stessi e riconoscimento degli altri, modulazione delle proprie e delle altrui reazioni emotive sono gli …