Il nuovo modello per il cambiamento degli stili comportamentali supera il gap dell’approccio bio-medico tradizionale

admin Approfondimenti Leave a Comment

“Bisogna credere ai miracoli, altrimenti potrebbe capitarne uno e non ce ne accorgeremmo”
(P. Almodovar)


Il cambiamento che ci cerca da un professionista della salute parte dall’empatia. L’empatia come “norma necessaria per la comprensione degli altri “(Husserl) possiede un suo codice fatto di un linguaggio espressivo verbale, metaverbale, di ascolto, di postura, di azioni.

Nella “comprensione emotiva”, fatta dal saper essere del professionista e che diviene il moltiplicatore degli effetti del saper fare proprio della “comprensione mentale”, il cliente si sente non solo accolto, ma “riconosciuto” a tal punto da imparare a riconoscersi egli stesso.

Contemporaneamente alla fiducia e alla confidenza, nell’indagare i Four levels of knowledge, come nel formulare i consigli o nel dettare prescrizioni e consegne, si gioca tutto il potere terapeutico del professionista: “so fare”, ma “posso capire cosa fare se capisco come ti senti” e solo dopo che “conoscerò te”, “saprò cosa fare per te e con te”.

“Fare per te” è il mandato ricevuto, fare con te è il link empatico, ma anche la tua motivazione e la tua collaborazione.

“Sappiamo così poco delle emozioni, eppure esse determinano le scelte e la qualità della nostra vita”
(P. Ekman)

La consegna unidirezionale della prescrizione, soprattutto quando si opera nel campo minato delle connessioni e contaminazioni corpo-mente, come accade per i comportamenti caratterizzati da squilibrio nell’area sessuologico-alimentare, ha efficacia e durata quanto il tempo dell’impegno e della motivazione del soggetto che si rivolge all’aiuto.

Come creare il cambiamento

Indurre il superamento di resistenze e difese, creare propensione al cambiamento, modificare lo stile comportamentale sono le reali e ricorrenti difficoltà delle diete o delle terapie di tipo prescrittivo.

Una seria strategia di aiuto ha il doveroso compito di mantenere alta e costante la motivazione per il tempo necessario a raggiungere l’obiettivo, ad evitare le ricadute e a mantenere duraturi i risultati.

Il metodo di “Sessuologia Alimentare” offre strumenti e procedure per la costruzione e il mantenimento della compliance, attraverso modalità di empowerment e criteri di adattabilità e personalizzazione perché produce conoscenza e potenziamento delle proprie capacità e risorse nel soggetto preso in carico per il raggiungimento strategico dell’obiettivo concordato e il suo mantenimento nel tempo anche attraverso conoscenze di life coaching.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *